Vino di Curtefranca DOC
Nel territorio fresco e morenico oggi noto a livello internazionale per il Franciacorta, spumante DOCG a metodo classico, le uve tradizionalmente allevate sono però quelle rosse, ormai diffusamente soppiantate da quelle destinate alle bollicine. Solo dal secondo Novecento, infatti, questa terra si è scoperta vocata al metodo classico, per la naturale mineralità e acidità dei grappoli, ma in passato la zona era conosciuta per vini rossi fermi agili e di media struttura.










Ricci Curbastro Curtefranca Santella del Grom 2013

Ricci Curbastro Curtefranca Vigna Bosco Alto 2015

Curtefranca DOC
Nel territorio fresco e morenico oggi noto a livello internazionale per il Franciacorta, spumante DOCG a metodo classico, le uve tradizionalmente allevate sono però quelle rosse, ormai diffusamente soppiantate da quelle destinate alle bollicine. Solo dal secondo Novecento, infatti, questa terra si è scoperta vocata al metodo classico, per la naturale mineralità e acidità dei grappoli, ma in passato la zona era conosciuta per vini rossi fermi agili e di media struttura.
Questa tradizione è oggi tutelata dalla DOC Curtefranca, che include, per la tipologia Rosso, vitigni francesi come il Cabernet Sauvignon, il Carmenère, il Merlot, il Cabernet Franc. È qui, del resto, in quella che anticamente si chiamava “Corte Franca”, cioè libera dai dazi, che i floridi commerci hanno portato le uve internazionali sin dal Rinascimento, inaugurando una storia di cui ancora oggi si gustano i frutti.
Di struttura spesso carezzevole e delicata, pur non mancando recenti sperimentazioni volte a conferirgli una veste più ricca, opulenta e longeva, il Curtefranca rosso manifesta buona mineralità, tannino integrato e persistenza interessante. Il bianco, invece, è prevalentemente fruttato e floreale, spiccatamente minerale e capace di accompagnare perfettamente un aperitivo.