Vino di Falerno del Massico DOC
Denominazione che prende il nome da uno dei vini campani più apprezzati dell'Antichità, il Falerno del Massico è oggi, in realtà, un vino molto diverso da quello di allora. Proviene, infatti, dalla zona collinare litoranea del Casertano, dove la viticoltura ha ancora un potenziale da esprimere, ricca com'è, tuttora, di retaggi etruschi e romani. Tuttavia, le aziende che meglio stanno interpretando questa denominazione ottengono risultati straordinari da una base ampelografica di tutto rispetto.

Villa Matilde Falerno del Massico Bianco 2020

Masseria Felicia Falanghina Anthologia 2016

Masseria Felicia Falerno del Massico 2012

Masseria Felicia Falerno Ariapetrina 2009

Villa Matilde Falerno del Massico Rosso 2018

Masseria Felicia Falerno Riserva Et. Bronzo 2011
Falerno del Massico DOC
Denominazione che prende il nome da uno dei vini campani più apprezzati dell'Antichità, il Falerno del Massico è oggi, in realtà, un vino molto diverso da quello di allora. Proviene, infatti, dalla zona collinare litoranea del Casertano, dove la viticoltura ha ancora un potenziale da esprimere, ricca com'è, tuttora, di retaggi etruschi e romani. Tuttavia, le aziende che meglio stanno interpretando questa denominazione ottengono risultati straordinari da una base ampelografica di tutto rispetto.
Qui, alle falde del monte Massico, i bianchi, in prevalenza a base di Falanghina, sono soprattutto immediati e di pronta beva, non particolarmente caldi anche se talvolta di buona rotondità. Ma ad eccellere sono i rossi. Occasionalmente grandioso è il Falerno rosso a base di Aglianico e Piedirosso, dure vitigni tipicamente campani che in questo territorio, spesso calcareo e arricchito dall'apporto del vulcano spento di Roccamonfina, assumono un'eleganza particolare, esprimendosi con una piacevolissima vena sottile e sapida, non senza, specie dopo un sapiente affinamento in legno, una buona morbidezza e una piacevole setosità.

