Paese di destinazione:
Italia
Lingua
CARRELLO
Trasporto gratuito a partire da 120 €

Vino di Linguadoca-Rossiglione

La Linguadoca-Rossiglione si estende da Colliure, al confine con la Spagna, fino a Nîmes, limite meridionale della regione del Rodano. È la principale zona di produzione vinicola della Francia: con i suoi 300.000 ettari di vigneto, è famosa per produrre vini dal grande valore e dal prezzo contenuto.

Leggi di più
234 prodotti

9,30

9,30

18,15

8,50

11,55

15,30

10,70

27,65

23,70

(21,34 x3)

x3 -10%

14,55

Esaurito

14,55

9,80

15,80

16,30

53,45

29,55

17,15

(15,43 x3)

x3 -10%

43,10

23,25

Esaurito

10,50

Esaurito

15,05

Esaurito

219,10

Esaurito

36,75

Esaurito

16,10

Esaurito

48,40

Esaurito

21,15

Esaurito

12,40

Esaurito

15,65

(14,09 x3)

x3 -10%
Esaurito

16,15

Esaurito

28,30

Esaurito

22,20

Esaurito

8,85

Esaurito

15,05

Esaurito

16,60

Esaurito

13,55

Esaurito

15,56

Linguadoca-Rossiglione

La Linguadoca-Rossiglione si estende da Colliure, al confine con la Spagna, fino a Nîmes, limite meridionale della regione del Rodano. È la principale zona di produzione vinicola della Francia: con i suoi 300.000 ettari di vigneto, è famosa per produrre vini dal grande valore e dal prezzo contenuto.

Già gli antichi romani ne apprezzarono il clima e la variegata composizione dei terreni, ideali per la coltivazione della vite. Grazie alla fitta rete di collegamenti fluviali e marittimi, fu un'importante enclave per il commercio vinicolo fino a qualche decennio fa. A cominciare dagli anni '70, invece, subì un progressivo declino a causa di una smodata produzione, concentrata più sulla quantità che sulla qualità. Negli ultimi anni le cose sono andate cambiando: le rese produttive si sono ridotte, mentre i vini hanno acquistato maggiore espressività e carattere. Oggi alcune denominazioni, come Faugères o Corbières, consolidano esponenzialmente il loro prestigio internazionale tra i palati più raffinati, anche se molti dei grandi vini di questa regione vengono considerati ancora semplici vini da tavola.

L'elenco delle varietà che crescono sui terreni della Linguadoca-Rossiglione è praticamente infinito: garnacha, cariñena, cinsault, syrah, monastrell, merlot e cabernet sauvignon sono alcune delle numerose varietà impiegate nella produzione di vini rossi, mentre garnacha blanca, piquepoul, viognier, chardonnay, sauvignon blanc e moscatel rappresentano solo una parte dell'ampio ventaglio dei vitigni dedicati ai bianchi. Si producono prevalentemente vini assemblati, ottenuti anche da ceppi antichi e vigneti in cui convivono diverse varietà. Queste terre magiche offrono vini di ogni tipo: rossi rotondi e fruttati, bianchi freschi e leggeri oppure vellutati e affinati in legno, e poi ancora vini rosati, spumanti storici come il Blanquette de Limoux e deliziosi vini dolci, come il Maury o il Banyuls.