Tipo | Confezione |
---|---|
Allergeni | Contiene solfiti |
Vini... vulcanici!

Attivi, a riposo, spenti. Comunque maestosi, e parte integrante e tipica dello skyline naturale del paesaggio italiano. Dal Vesuvio all'Etna, dal Taburno al Vulture, dalle conche porose di Pantelleria alle spiagge nere delle Eolie, dagli antichi crateri lacustri della provincia laziale al mitico ribollire dei Campi Flegrei. La costante? Mineralità schietta, decisa, con un nerbo di freschezza e verticalità dominante e impetuoso, sia nei bianchi, di beva eccellente e molto eleganti, sia nei rossi, austeri, taglienti. Erbe aromatiche, zolfo, sali, pietra focaia: siete pronti per un viaggio... scottante nel mondo del vino italiano?
Scheda tecnica
Il vino
Attivi, a riposo, spenti. Comunque maestosi, e parte integrante e tipica dello skyline naturale del paesaggio italiano. Dal Vesuvio all'Etna, dal Taburno al Vulture, dalle conche porose di Pantelleria alle spiagge nere delle Eolie, dagli antichi crateri lacustri della provincia laziale al mitico ribollire dei Campi Flegrei. La costante? Mineralità schietta, decisa, con un nerbo di freschezza e verticalità dominante e impetuoso, sia nei bianchi, di beva eccellente e molto eleganti, sia nei rossi, austeri, taglienti. Erbe aromatiche, zolfo, sali, pietra focaia: siete pronti per un viaggio... scottante nel mondo del vino italiano?