Tipo | Confezione |
---|---|
Allergeni | Contiene solfiti |
Selezione Club Vinissimus Iuglio 2021

Galizia, ben oltre l'albariño
Quando si pensa al vino galiziano, si pensa a un buon calice di albariño della DO Rías Baixas, servito fresco in un'accogliente località costiera. Sicuramente un bel quadretto, che però non rende giustizia al variegato e molteplice paesaggio enologico della Galizia.
Per cominciare, nella zona di Rías Baixas non si produce solo vino bianco: i rossi elaborati con le varietà tradizionali sono sempre più numerosi, e tutti sorprendenti. Un'altra idea comune è che tutti i bianchi di questa DO siano ottenuti dalla varietà albariño. Pur trattandosi dell'uva di riferimento di questa regione, viene spesso impiegata insieme ad altre varietà locali, e in casi eccezionali sono proprio queste ultime a dare monovarietali dalla personalità unica. L'Altos de Torona Caiño ne è un fulgido esempio.
Un altro mito da sfatare, infine, è che il vino galiziano provenga unicamente dalle zone costiere. Lasciata alle spalle la DO Ribeiro, altra zona di produzione storica del vino bianco, e muovendosi in direzione est nella parte più interna della Galizia, si svela la DO Ribeira Sacra e, solo qualche chilometro più avanti, ecco la DO Valdeorras. Entrambe le denominazioni vinificano sia bianchi che rossi e condividono la passione per l'uva a bacca rossa mencía. Nella Ribeira Sacra questa varietà domina incontrastata, mentre nella DO Valdeorras condivide la scena soprattutto con la bianca godello. Altra caratteristica comune è che il clima atlantico cede il passo, man mano che ci si spinge verso l'interno della regione, al clima continentale. Questa duplice influenza si fa sentire anche nei vini: i rossi galiziani ottenuti dalle uve mencía sono equilibrati, freschi, succosi, con un'acidità più marcata nella Ribeira Sacra e una struttura più corposa in Valdeorras. Tutti incantano per la loro armonia e la loro versatilità, piacevoli da gustare in qualsiasi periodo dell'anno, anche in estate.