Tipo | Confezione |
---|---|
Allergeni | Contiene solfiti |
Etna: la scalata all'eccellenza

Era il 1596 quando uno dei primi atlanti del vino italiano descriveva i nettari delle colline che circondano l'Etna come tra i migliori della penisola, resi unici dalle ceneri emanate dal vulcano. Oggi sappiamo che la realtà è più complessa, e che la qualità dei vini etnei, basata sul perfetto connubio di eleganza e austerità minerale, deriva dai suoli vulcanici, ma anche dalle eccezionali escursioni termiche e dall'età delle viti, molte delle quali ancora prefillosseriche e a piede franco.
Le caratteristiche terrazze nere che sostengono i ceppi ad alberello si distendono fino ad altitudini considerevoli (anche 1000 metri) e sono ormai riconoscibili in questo territorio numerosi cru di livello assoluto e specifica personalità. Spesso paragonato al Pinot Nero, il Nerello Mascalese è il vitigno principe della zona: varietà difficile ed esigente, da vera e propria viticoltura eroica, ma in grado di sposarsi come nessun altro con le mineralità vulcaniche e le straordinarie finezze regalate dal clima.
Negli ultimi anni l'Etna è diventato una delle realtà enologiche più riconosciute a livello internazionale, con punteggi stellari nelle degustazioni professionali e un richiamo incredibile sul mercato mondiale. Merito della qualità senza compromessi dei vini, ma anche di strategie di comunicazione e di allevamento che hanno giovato all'intero comprensorio, fra i più attivi sul fronte del biologico/biodinamico e della modernizzazione delle cantine.
In una delle regioni più vocate alla sperimentazione non mancano i grandi bianchi, naturalmente fra i più puliti e minerali al mondo, ricchi di una sapidità vulcanica e al tempo stesso marina: il Carricante, in questo senso, è un vino che non può mancare all'appassionato, per le emozioni che sa regalare e per la versatilità in abbinamenti anche estremi.