- Contrada Costa Bianca 4, 86025 Ripalimosani (CB)
- +3908741866935
- info@vinica.it
- https://www.vinica.it/it/
Agricolavinica
Agricolavinica nasce nel 2007 da un’idea di condivisione di ideali, valorizzazione di un territorio e di rispetto della natura del proprietario e produttore Rodolfo Gianserra e di Giuseppe Tudino,...
Anno di fondazione | 2007 |
Enologo | Alfredo Cocchiarella, Sabrina Buzzolan |
Vigneto proprio: | 24 / ha |
Produzione annuale | 40.000 bottiglie |
Paese | |
Regioni | |
Uve |
Vino di Agricolavinica



Agricolavinica
Agricolavinica nasce nel 2007 da un’idea di condivisione di ideali, valorizzazione di un territorio e di rispetto della natura del proprietario e produttore Rodolfo Gianserra e di Giuseppe Tudino, amministratore. L’intento è quello di sviluppare un progetto di agricoltura biologica ecosostenibile in un territorio di alta collina molisano; terre incolte e abbandonate da decenni, con antica e documentata vocazione vitivinicola secolare, tornano a dare i propri frutti. Il nome dell’azienda è la sintesi della passione per l’agricoltura e l’acronimo dei tre figli in ordine di nascita del proprietario: Vittorio, Nicholas e Carola.
Tulle le colline della Costa Bianca di Ripalimosani dove sorge Agricolavinica erano sede dei vigneti dei contadini nei secoli scorsi fino all’avvento delle guerre mondiali e al triste esodo che poi ha caratterizzato l’entroterra molisano nell’immediato dopoguerra. Assieme alle viti, l’azienda coltiva oliveti, frutta ed ortaggi per una superficie totale di 220 ettari.
L’agricoltura è completamente biologica senza alcun impianto di irrigazione. Questo permette soprattutto all’apparato radicale dei vigneti di scendere in profondità in cerca delle falde acquifere di cui il territorio è estremamente ricco e di portare poi nell’uva tutta questa ricchezza di sentori e di sapori. Così come la natura scandisce i tempi, Agricolavinica è riuscita ad assecondarli dando vita a un’eccellente produzione di vini e altri prodotti. L’azienda lavora con tecniche colturali conservative e soltanto con l’utilizzo di prodotti naturali.