- Piazza Antonio Gramsci 9, 57020 Bibbona (LI)
- +39 0586 671099
- info@biserno.it
- http://www.biserno.it/
Tenuta di Biserno

Fondata nel 2001 dal marchese Lodovico Antinori, già fondatore dell'Ornellaia e fautore del suo clamoroso successo, la Tenuta di Biserno ha da subito mirato a valorizzare il comprensorio maremmano...
Anno di fondazione | 2001 |
Enologo | Michel Rolland |
Vigneto proprio: | 99 / ha |
Produzione annuale | 160.000 bottiglie |
Paese | |
Regioni | |
Uve |
Vino di Tenuta di Biserno


Tenuta di Biserno
Fondata nel 2001 dal marchese Lodovico Antinori, già fondatore dell'Ornellaia e fautore del suo clamoroso successo, la Tenuta di Biserno ha da subito mirato a valorizzare il comprensorio maremmano di Bibbona, che si trova a pochissimi chilometri di distanza, leggermente a nord, di Bolgheri. La cantina, progettata da Gae Aulenti, e la conduzione enologica, affidata a Michel Rolland, lasciano pochi dubbi sul livello dell'investimento vitivinicolo che gli Antinori hanno riservato a questa tenuta.
Le tenute, in realtà, sono tre: Biserno, dove si fa il primo vino e predomina il cabernet franc, Campo di Sasso, regno del syrah e di altri bordolesi, e infine la Tenuta dei Pianali, vitata a cabernet sauvignon. Il microclima è analogo a quello di Bolgheri, con le brezze tirreniche che mitigano il clima tendente al caldo dell'alta Maremma. I suoli, invece, presentano un impasto leggermente diverso, che rende questo fazzoletto di terra più orientato a rossi di una certa larghezza, strutturati, vellutati e sfaccettati.