- Contrada San Biagio 13, 64010 Controguerra (TE)
- +39 0861 89 473
- info@fiorepoderesanbiagio.it
- https://www.fiorepoderesanbiagio.it/
Podere San Biagio

L’azienda si trova a Controguerra, sulle Colline Teramane, paese di confine tra Abruzzo e Marche, a 300 metri sul livello del mare, a ochi chilometri in linea d’aria dalla costa adriatica,...
Vino di Podere San Biagio

San Biagio Montepulciano d'Abruzzo Cafone 2020
BIO

San Biagio Colli Aprutini Pecorino Migrante 2019
BIO

San Biagio Montepulciano d'Abruzzo Idillio 2015
BIO

San Biagio Rosato Briscola e Tresette 2019
BIO

San Biagio Colli Aprutini Bianco Lucignolo 2019
BIO

San Biagio Montepulciano d'Abruzzo 2016
BIO
Podere San Biagio
L’azienda si trova a Controguerra, sulle Colline Teramane, paese di confine tra Abruzzo e Marche, a 300 metri sul livello del mare, a ochi chilometri in linea d’aria dalla costa adriatica, ma con il Gran Sasso e i Monti Gemelli ben in vista alle sue spalle.
L’influenza del mare e le rigidità delle correnti montane creano il clima ideale per la maturazione delle uve tipiche della loro regione: Trebbiano, Malvasia, Passerina e Pecorino, oltre ovviamente al re indiscusso dell’Abruzzo, il Montepulciano.
Le vigne crescono su un terreno argilloso – calcareo, l’azienda è a conduzione biologica fin dai primi anni Ottanta, quando l’attività principale era la coltivazione di cereali antichi e oliveto. Nel 1994 nasce anche l’Agriturismo, nel 2000 viene costruita la cantina e si iniziano a produrre le prime bottiglie, oltre all’acquisto di un frantoio e di un piccolo mulino per trasformare direttamente tutta la produzione agricola in modo indipendente.
Dal 2014 Jacopo, oggi trentenne, torna a casa e si concentra nella coltivazione della vigna e nell’affinamento delle pratiche di cantina, con l’intento di migliorarne la qualità generale attraverso un approccio sempre più naturale.
Oggi tutti i vini sono a fermentazione spontanea, non vengono filtrati né chiarificati, soltanto una leggera aggiunta di solfiti all’imbottigliamento. La ricerca per la purezza e l’eleganza, oltre che alla freschezza del frutto e della beva nella linea base, di profondità e struttura per la linea più importante, contraddistinguono la ricerca di Jacopo.