Fattoria Le Terrazze

La storia della Fattoria Le Terrazze inizia nel 1882 sulle colline di Numana, anno di costruzione dell’attuale cantina. Da fine Ottocento, la famiglia Terni produce e vinifica uve montepulciano...
Anno di fondazione | 1882 |
Enologo | Federico Curtaz |
Vigneto proprio: | 16 / ha |
Produzione annuale | 90.000 bottiglie |
Paese | |
Regioni | |
Uve |
Vino di Fattoria Le Terrazze




Fattoria Le Terrazze
La storia della Fattoria Le Terrazze inizia nel 1882 sulle colline di Numana, anno di costruzione dell’attuale cantina. Da fine Ottocento, la famiglia Terni produce e vinifica uve montepulciano che, nella zona, trovano il proprio habitat naturale. Oggi, Antonio e Georgina Terni, sotto la guida attenta dell’enologo Federico Curtaz, producono circa 90000 bottiglie l’anno da vigneti che si estendono per circa sedici ettari.
Il Conero è una zona particolarmente interessante per i vini rossi, non a caso il prodotto più rappresentavo è il Rosso Conero, disponibile nella versione DOC e nella riserva Sassi Neri DOCG. A questi vini si affiancano l’IGT Chaos, vino ottenuto da uvaggio di montepulciano, syrah e merlot, lo chardonnay Le Cave, il rosato Pinkfluid e lo spumante Donna Giulia, ottenuto dalla spumantizzazione di uve montepulciano.
Il terreno varia da calcareo-argilloso a argillo-sabbioso e si è formato nella seconda metà del Pliocene, quando la temperatura media della Terra era di circa 2-3° C superiore a quella attuale. In seguito, il diminuire della temperatura causò la formazione dei ghiacciai e l’abbassamento del livello dei mari: questo spiega perché, nei nostri terreni, vi sia un’abbondanza di sabbia e di pietre, sopra lo strato argilloso.