U Mattà di Deperi Luca
Vino di U Mattà di Deperi Luca

Deperi Luca U Mattà Oro Castagno

Deperi Luca U Mattà Rivierasco



U Mattà di Deperi Luca
U Mattà è un’azienda agricola a conduzione famigliare le cui origini risalirebbero ad abitanti della Corsica, in fuga dall’isola, naufragati ad Imperia ed in seguito risaliti a Ranzo. Nell’Ottocento gli antenati coltivavano già le olive, come testimoniano i secolari alberi presenti in Praumereo, Cian Sur Van e Secagna. A sancire l’importanza della coltivazione era la presenza di un frantoio vicino casa, di proprietà della famiglia Deperi.
Accanto alle tradizionali colture, Alberto, nel secondo dopoguerra, è stato pioniere nella viticoltura della varietà pigato; il primo importante vigneto è stato impiantato nel 1963. L’azienda Deperi, nel corso degli anni, ha continuato a produrre un olio artigianale di qualità sempre maggiore grazie alle migliorie tecnologiche pur sempre restando fedeli ad un concetto di lavoro e passione in perfetta armonia con la natura.
Dai primi anni del 2000 Luca Deperi è il titolare dell’azienda e si occupa in prima persona dell’intero ciclo produttivo. La dimensione è per questo rimasta molto piccola, con un ettaro di vigneto e due di oliveto coltivati senza uso di diserbanti, concimando in modo biologico e proteggendo i frutti del lavoro con prodotti naturali.
Da sempre l’azienda produce vini in modo artigianale, in una piccola e semplice cantina. L’obiettivo è quello di riproporre il vino naturale che si produceva una volta, ma fatto meglio. Questo è possibile attraverso una minore resa ad ettaro, uno studio attento dei lavori da svolgere e dei prodotti da usare in vigna modo da vendemmiare uve sane; un lavoro meticoloso svolto anche in cantina, con strumenti semplici e senza lieviti aggiunti. I livelli di solfiti utilizzati sono bassissimi, addirittura inferiori a quelli previsti dai disciplinari biologici, e tutti i vini non subiscono alcuna filtrazione.