- Piazza Castello, 1, Cigognola (PV)
- 0383 899074
- info@castellodicigognola.com
- http://www.castellodicigognola.it/
Castello di Cigognola
![Castello di Cigognola](https://cdn.vinissimus.com/img/unsafe/keep/plain/local:///bodegas/casf_fic_1.jpg)
Una produzione d’eccellenza, di grande struttura e complessità, capace di regalare emozione a ogni assaggio. Anno dopo anno, i vini dell’azienda Castello di Cigognola conquistano il cuore dei degustatori...
Vino di Castello di Cigognola
![Castello di Cigognola Barbera La Maga 2015](https://cdn.vinissimus.com/img/unsafe/p194x/plain/local:///prfmtgrande/vi/lmaga15_anv800.png)
Castello di Cigognola Barbera La Maga 2015
![Castello di Cigognola Moratti Cuvée 'More Brut](https://cdn.vinissimus.com/img/unsafe/p194x/plain/local:///prfmtgrande/vi/amore13_anv800.png)
Castello di Cigognola Moratti Cuvée 'More Brut
![Castello di Cigognola Moratti Cuvée Rosé Brut 2013](https://cdn.vinissimus.com/img/unsafe/p194x/plain/local:///prfmtgrande/vi/morer13_anv800.png)
Castello di Cigognola Moratti Cuvée Rosé Brut 2013
![Castello di Cigognola Barbera Dodicidodici 2020](https://cdn.vinissimus.com/img/unsafe/p194x/plain/local:///prfmtgrande/vi/dodic20_anv800_1650442613.png)
Castello di Cigognola Barbera Dodicidodici 2020
Castello di Cigognola
Una produzione d’eccellenza, di grande struttura e complessità, capace di regalare emozione a ogni assaggio. Anno dopo anno, i vini dell’azienda Castello di Cigognola conquistano il cuore dei degustatori e i migliori riconoscimenti dalle più importanti guide dei vini d’Italia.
Situata sul 45° parallelo, questa terra generosa è favorita da un microclima e da caratteristiche pedologiche del terreno eccezionali. La conoscenza del terroir e il grande lavoro in vigna e in cantina, sotto la regia dell’enologo Riccardo Cotarella, fanno sì che i vitigni allevati possano esprimere al meglio le proprie potenzialità e qualità organolettiche.
Il cuore dell’azienda è il vecchio castello del XII secolo, dichiarato patrimonio storico dal FAI (Fondo Ambiente Italiano), circondato da trentasei ettari di proprietà, di cui 28 vitati, in cui vengono coltivati, con metodi agricoli a basso impatto ambientale, Barbera, Pinot Nero e Nebbiolo.