- Via Umberto I 81, Ranzo Borgo (IM)
- 0183/318082
- info@brunapigato.it
- http://www.brunapigato.it
Bruna

L’Azienda Agricola Bruna nasce nel 1970 per intuito e passione di Riccardo Bruna. Da vero ligure rigoroso e caparbio comincia a vinificare con tecnologie professionali le uve Pigato delle vigne storiche...
Anno di fondazione | 1970 |
Enologo | Valter Bonetti |
Produzione annuale | 40.000 bottiglie |
Paese | |
Regioni | |
Uve |
Vino di Bruna


Bruna Riviera di Ponente Pigato Le Russeghine 2022
Bruna
L’Azienda Agricola Bruna nasce nel 1970 per intuito e passione di Riccardo Bruna. Da vero ligure rigoroso e caparbio comincia a vinificare con tecnologie professionali le uve Pigato delle vigne storiche di famiglia.
L'Aziena Agricola Bruna coltiva e vinifica principalmente il Pigato. Il nome dell'uva deriva dal termine dialettale "Pigau" riferito alle "pighe", piccole macchie ambrate presenti sull'acino a piena maturazione. Esso appartiene con prerogative peculiari alla grande famiglia dei Vermentini; nel corso dei secoli si è adattato al nostro territorio assumendo caratteristiche originali non riproducibili altrove. La zona classica di produzione è da sempre l'entroterra di Albenga.
La filosofia che si applica in cantina è molto semplice: l’espressione di ogni singola cultivar e dei terreni viene assecondato con pragmatismo e sensibilità in vinificazione. Si prediligono senza dogmi i metodi naturali, i vini di spiccata tipicità ed eleganza, senza forzature.