- Ctra. Peñafiel-Valoria, S/N, 47315 Pesquera de Duero
- +34 983 87 84 00
- https://www.emiliomoro.com/
- https://www.instagram.com/bodegasemiliomoro/
- https://www.facebook.com/BodegaEmilioMoro
- https://twitter.com/Emilio_Moro

Bodegas Emilio Moro ha tutte le carte in regola per produrre grandi vini: tradizione familiare (José e Javier Moro sono la terza generazione di viticoltori), un enclave strategico (il cuore della Ribera...
Anno di fondazione | 1932 |
Paese | |
Regioni | |
Uve |
24,45 €
31,05 €
41,55 €
11,80 €
105,35 €
33,70 €
20,40 €
14,30 €
33,70 €
144,75 €
311,65 €
Bodegas Emilio Moro ha tutte le carte in regola per produrre grandi vini: tradizione familiare (José e Javier Moro sono la terza generazione di viticoltori), un enclave strategico (il cuore della Ribera del Duero), uva autoctona in clone puro, terreni di eccellente qualità (argillosi, calcarei e di ghiaia) e un orientamento ideale.
Attualmente, la cantina possiede circa 200 ettari di vigneti propri, piantati e coltivati con un eccellente clone di tempranillo recuperato da vigne più vecchie; alcuni degli appezzamenti più noti della casa sono Resalso (1,02 ettari), piantato l'anno in cui nacque Emilio Moro (1933), che vanta terreni profondi e freschi; Valderramiro (4,2 ettari), dove si trovano gli innesti più antichi della cantina e dove giace la culla del grande vino della casa, il Malleolus de Valderramiro; Sancho Martín (0,7 ettari.), che vanta eccellenti condizioni di maturazione ed offre vini tannici e di marcata acidità, ideali per l'invecchiamento; e infine Camino Viejo (7,5 ettari), dove nasce Malleolus.
La famiglia Moro vanta un altro progetto nella Ribera del Duero: Cepa 21.