Vino di Conegliano-Valdobbiadene Prosecco
Lo spumante secco italiano più conosciuto e venduto al mondo, con numeri da capogiro che spaziano dagli USA all'Estremo Oriente, ha bisogno ancora di presentazioni? Noi ci proviamo! Quella di Conegliano e Valdobbiadene, nel Trevigiano, è la zona più tipica e qualitativamente più rappresentativa per la Glera, l'uva atta alla produzione del Prosecco, allevata, tuttavia, in tutto il Triveneto. È un'uva agile e di buon corpo, di apprezzabile fragranza e mineralità, ma non troppo fresca e capace di raggiungere una struttura e una cremosità apprezzabili solo in presenza, come qui, di esposizioni ottimali su terreni collinari.

Bisol Valdobbiadene Superiore di Cartizze 2022


Bortolomiol Valdobbiadene Brut Ius Naturae 2023
BIO


Bortolomiol Valdobbiadene Demi-Sec Suavis 2023

Bortolomiol Valdobbiadene Brut Prior 2023

Bortolomiol Valdobbiadene Extradry Bandarossa 2023


San Venanzio Valdobbiadene Extradry


Merotto Valdobbiadene Extradry Castè 2018

Col Vetoraz Valdobbiadene Brut Dosaggio Zero 2017

Bortolomiol Valdobbiadene Extradry Senior 2024

San Venanzio Valdobbiadene Brut

Varaschin Valdobbiadene Extradry Strada Chiesa

Andreola Valdobbiadene Extrabrut 26° I 2020

Col Vetoraz Valdobbiadene Extradry 2021

Loredan Gasparini Valdobbiadene Brut Casa Bianca

Col Vetoraz Valdobbiadene Brut 2021

Col del Sas Valdobbiadene Frizzante Fondo

Andreola Valdobbiadene Dirupo Brut 2022


Merotto Valdobbiadene Brut Graziano Merotto 2021

Marsuret Valdobbiadene Dry Agostino 2017

Siro Merotto Valdobbiadene Fermo 2017

Masottina Valdobbiadene Brut Contrada Granda

Le Vigne di Alice Valdobbiadene Extradry 2020

Ruggeri Valdobbiadene Extradry Giustino B. 2021

Le Vigne di Alice Valdobbiadene Doro Nature 2019

Siro Merotto Valdobb. Brut Col San Martino 2016

Bortolin Valdobbiadene Extradry Rù 2020

Foss Marai Valdobbiadene Superiore di Cartizze

Canevel Valdobbiadene Extrabrut Terre del Faè 2019

Canevel Valdobbiadene Brut Campofalco
BIO

Canevel Valdobbiadene Superiore di Cartizze 2019
Conegliano-Valdobbiadene Prosecco
Lo spumante secco italiano più conosciuto e venduto al mondo, con numeri da capogiro che spaziano dagli USA all'Estremo Oriente, ha bisogno ancora di presentazioni? Noi ci proviamo! Quella di Conegliano e Valdobbiadene, nel Trevigiano, è la zona più tipica e qualitativamente più rappresentativa per la Glera, l'uva atta alla produzione del Prosecco, allevata, tuttavia, in tutto il Triveneto. È un'uva agile e di buon corpo, di apprezzabile fragranza e mineralità, ma non troppo fresca e capace di raggiungere una struttura e una cremosità apprezzabili solo in presenza, come qui, di esposizioni ottimali su terreni collinari.
Quello della DOCG è, in effetti, il grande Prosecco, per gli appassionati oltre che per le compagnie. Floreale e sottile verso Valdobbiadene, cremoso e aromatico verso Conegliano, questo Prosecco esprime in modo paradigmatico le tipiche note fresche di pera, mela, agrumi, con meravigliose sfumature vegetali e floreali. Viene spumantizzato, com'è noto, in autoclave, secondo il metodo Charmat, che ne preserva ottimamente le qualità sensoriali.
Il Prosecco è tipicamente prodotto con un moderato dosaggio, che ne esalta la delicata morbidezza. Ma, oggi, per i palati più esigenti, il Prosecco non è soltanto Dry o Extra dry: è anche, e sempre più spesso, Brut, una versione più secca e tagliente che ne valorizza la tipica aromaticità e la caratteristica fragranza. Prodotto ormai entrato nel gotha dell'eccellenza vitivinicola italiana, il Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene è ormai oggetto di una valorizzazione per singoli cru, che qui acquisiscono il nome di "rive". E poi, naturalmente, c'è il Cartizze, 100 ettari di un colle perfettamente esposto e soleggiato che 100 produttori si dividono per regalare il Prosecco più pregiato, solo qui così opulento, pieno, rotondo.


